Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Villa D’Amico

Cava De’ Tirreni (SA)

Dialogo monumentale con il paesaggio rurale

Fabbricato rurale di inizio Novecento di forma stretta e lunga, su tre livelli, un tempo accessibile attraverso una pensilina con coppi e tegole, sostituita dal creator con una soluzione di design più monumentale attraverso materiali quali marmo, corten e tubi che ne hanno cambiato radicalmente l’aspetto esterno fin dall’ingresso. Nel complesso la struttura ha conservato l’armonia con il paesaggio circostante sebbene sia stata radicalmente rivisitata sia dal punto di vista strutturale, sia rispetto alle scelte per gli arredi. I lavori di ampliamento sulla sporgenza del tetto le hanno donato la protezione di un cappello a falde larghe, mentre le ampie finestre del piano terra le assicurano un dialogo con l’esterno in termini di luce e panorama, conferendo all’interno una profondità percepita, maggiore rispetto a quella reale.
Attraverso portali di legno, tagli di luce entrano in modo alternato ma canalizzato sul pavimento, ritmando la passeggiata che consente di attraversare l’intera pianta del piano terra. Interni in legno disegnati con la massima personalizzazione con mobili a parete in noce canaletto, materiali volutamente rusticati, travi trattate con la sabbiatura per lo sbiancamento. I tre livelli hanno mood molto differenti, con colori e forme che rispecchiano la personalità e lo stile di vita di chi ci abita. Il cancello esterno totalmente in corten, mentre simula travi di legno perfettamente incastonate nel paesaggio, assicura la massima sicurezza e riservatezza alla tenuta e allo stesso tempo fortifica quel senso di monumentalità contemporanea che l’intera creazione detiene. La sagoma della cancellata evoca anche le mura di una fortezza con i merli del castello ben in vista e dai quali è più agevole difendersi.

Food Space

Retail Space